Documenti per rottamazione e radiazione
Di quali documenti ho bisogno per la rottamazione?
- Libretto di circolazione in versione originale e Certificato di Proprietà (Cdp), quest'ultimo in formato cartaceo e non fotocopiato se la vettura è stata acquistata prima del 5/10/2015. Qualora i documenti fossero stati smarriti, sarà necessario presentare la denuncia di smarrimento fatta presso le autorità competenti (polizia o carabinieri), anche questa in versione originale.
- Copia di un documento d'identità valido dell'intestatario del veicolo.
Nel caso il veicolo avesse più di un intestatario (veicoli cointestati), sarà necessario presentare le copie di un documento identità di ciascun proprietario.
Qualora l'intestatario delegasse la richiesta per la rottamazione sarà necessario fornire anche:
- Una copia di un documento d'identità valido del delegato, oltre a quella dell'intestatario.
- Il modulo di delega compilato.
Come rottamare un veicolo intestato ad una società?
Anche in questo caso sarà necessario presentare libretto di circolazione e Cdp, accompagnati dai seguenti documenti:
- Copia di un documento d'identità valido del legale rappresentante della società.
- Dichiarazione sostitutiva di certificazione.
Come rottamare un veicolo intestato ad una persona deceduta?
Oltre ai consueti libretto di circolazione e certificato di proprietà, sarà necessario fornire:
- Una copia di un documento d'identità valido di ogni erede.
- Dichiarazione sostitutiva (per eredità).
Solo i centri autorizzati presenti in questa lista possono provvedere alla demolizione di veicoli nella provincia di Roma.